Le Centrali Operative del Gruppo Fidelitas, per le quali, in un’ottica di coordinamento globale dei servizi, sono stati fatti ingenti investimenti in personale e tecnologie, gestiscono il ruolo fondamentale di controllo degli eventi, consentendo un presidio continuativo del territorio.
Dotate di software potenti e flessibili, le Centrali sono in grado di monitorare 24 ore su 24 i siti collegati. Ai tradizionali servizi di Teleallarme (radio e telefonici) si affiancano oggi i servizi di Videosorveglianza che, attraverso innovativi sistemi di controllo, abilitano gli Operatori a rispondere con efficacia alle concrete esigenze determinate dall’evento. La Centrale è dotata di una architettura hardware e software che consente la replica automatica di tutti i dati conservati con lo scopo di ottenere una copia esatta e pronta all’utilizzo in caso di improvvisa avaria.
Gli investimenti effettuati per garantire una copertura totale del territorio e le migliori tecnologie utilizzate consentono di comunicare con tutti i dipendenti in servizio in varie modalità. Sono possibili comunicazioni “di gruppo” e comunicazioni “singole”, nel rispetto della privacy delle informazioni trattate.
Il Gruppo Fidelitas effettua costantemente verifiche e collaudi delle apparecchiature utilizzate, per assicurare agli Utenti la piena affidabilità del servizio.
Gli Operatori sono professionalmente preparati per affrontare il ruolo di veri e propri tecnici della sicurezza, con costante aggiornamento tramite periodici corsi di refreshment.
Viene così innalzato il livello tecnologico delle prestazioni mediante:
- standardizzazione dei servizi offerti da tutte le filiali del Gruppo;
- innovazione continua e attenzione alle più recenti tecnologie;
- customizzazione Clienti
Tutti gli eventi gestiti sono censiti tramite un software dedicato che ottimizza il dispendio tempo/energie degli Operatori facilitando il reperimento delle informazioni richieste dal Cliente.
La Centrale Operativa, controlla e gestisce tutti i mezzi che operano sul territorio. I modem di comunicazione permettono l’utilizzo di reti GSM (DATI, SMS e GPRS), linee telefoniche e collegamenti in rete locale o WAN tramite protocolli TCP/IP su rete Internet. La cartografia utilizzata può essere personalizzata secondo le necessità dell’applicazione e a quella base (Microsoft MapPoint con copertura su tutta Europa) possono essere affiancate varie cartografie raster o vettoriali, capaci di offrire il grado di dettaglio desiderato.