Menu
  • Home
  • Il Gruppo
    • Il Gruppo Fidelitas
      • Profilo
      • La nostra storia
      • Continuità valori
      • Comunicazione esterna
    • I valori
      • I nostri valori
      • D.Lgs 231 e Codice Etico
      • Antiriciclaggio
    • La tecnologia
        • Car Key Box
        • Centrale operativa
        • Quick Response System
        • Palmari
        • HDS – High Deterrent System
        • Specimen di firma
        • Piattaforma Servizi
        • Gestione documentale
        • Visibilità Web
        • Tracking
    • Close
  • I Servizi
    • Fidelitas per…
      • Le aziende
      • Il retail
      • Gli studi professionali
      • La casa
      • Aeroporti e porti
      • Le banche
    • I Servizi
        • Apertura e chiusura esercizi
        • Caveau e cassette di sicurezza
        • Casseforti intelligenti
        • Gestione allarmi
        • Gestione ATM / Casseforti
        • Piantonamento
        • Pronto Intervento
        • Servizi di reception e cortesia
        • Servizi di gestione accessi
        • Trasporto valori
        • Trattamento moneta metallica
        • Trattamento valori e moneta metallica
        • Videosorveglianza
        • Vigilanza diurna / notturna
        • +Sicuro
    • Le Soluzioni
      • La Ronda Security Solution
      • La Ronda Cash Solution
      • La Ronda Concierge Solution
      • Global Contractor
    • Close
  • Video
  • News
  • Le nostre sedi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Lavora con noi
    • Close
  • Area riservata
  • Fidelitas

Servizi di vigilanza

23 Giu 2014

Continuità Valori la prima rete dei vigilantes

Intervista a Giacomo Gnutti presidente della rete e di Fidelitas SpA
a cura di Clio Giusti

Perché due colossi del settore, come Fidelitas e Mondialpol, scelgono di costituire una rete d’impresa?

La rete costituita, prima nel settore trasporto, trattamento e custodia valori, già nel nome “Continuità Valori” vuole rispondere alle richieste di garanzia della continuità operativa in seguito a eventi che possono provocare gravi interruzioni di servizio. Scopo della rete è garantire a tutta la clientela – cittadini, aziende, banche, enti pubblici – non solo la continuità operativa in caso di eventi critici, come abbiamo visto aumentare negli ultimi mesi, ma anche la qualità e la sicurezza dei processi di lavorazione dei valori e, in generale, di affidabilità di impresa e di professionalità nei servizi.

Il contratto di rete diviene così garanzia di affidabilità nello svolgimento delle delicate mansioni affidate, dimostrando la professionalità delle società che ne fanno parte.

Quali asset mettete a fattor comune?

Questo nuovo istituto giuridico permette sostanzialmente di accomunare elementi dell’attività specifica di ogni singola impresa appartenente senza rinunciare alla propria autonomia. Nel nostro caso abbiamo puntato a condividere alcuni progetti essenziali per le finalità della rete.

Ci riferiamo:

– alla istituzione di un comune albo fornitori caratterizzati da adeguati skill tecnici e reputazionali;

– all’ottimizzazione dei processi di erogazione dei servizi basata su una rinnovata logistica, forte delle sedi operative dei due gruppi;

  • –  all’analisi dei rischi operativi e alla condivisione di iniziative atte a ridurli o eliminarli;
  • –  alla definizione di SLA (Accordo sul livello del servizio, ndr) di servizio improntate a concepire standard coerenti alle evoluzioni del mercato;

– alla ricerca di soluzioni innovative per l’adozione di tecnologie a supporto dell’attività.

Con questa alleanza Fidelitas e Mondialpol fanno un ulteriore passo avanti sul fronte dell’affidabilità, di cui soprattutto il settore bancario sentiva l’esigenza.

Questa unione in particolare fornisce la massima garanzia sul fronte del personale, altamente specializzato, evitando così l’affidamento dei servizi a quei terzisti che non ne potrebbero mantenere lo standard qualitativo fornito.

Vi aspettate un aumento di attività e fatturato?

Attualmente la rete presenta un totale di bilancio aggregato dei gruppi che si attesta per il 2013 su 320 milioni di €, può contare sul supporto di 3.300 dipendenti che operano in nove regioni, 400 tra furgoni blindati e mezzi speciali adibiti a Trasporto Valori, 21 Sale Conta. Con questi numeri è chiaro che l’impatto sul mercato di riferimento non può che avere un’incidenza differente rispetto a quanto si è verificato fino ad ora singolarmente. Ci aspettiamo pertanto che da questa iniziativa, che consente di integrare le competenze di due aziende di per sé già leader sul mercato, possa originarsi un significativo aumento di attività prestate e, di conseguenza, di volumi di fatturato. Finalmente il mercato si è accorto che alcuni operatori non fornivano garanzie adeguate. Ora ci attendiamo di raccogliere nuova clientela che condivida i nostri valori.

Prevedete nuovi investimenti di rete?

Un’azienda che punta sulla professionalità deve costantemente investire in ciò che da sempre contraddistingue la propria essenza: innovazione tecnologica e capitale umano. Questi punti di forza, riconosciuti non solo dalla clientela ma anche dai competitor, prevedono un piano di investimenti mirato a far sì che si possano sempre più accrescere gli standard di servizio e le competenze dei collaboratori.

In che modo la rete vi ha permesso di migliorare i rapporti con le Istituzioni?

L’alleanza costituita ha permesso di creare un divario netto tra professionalità e approssimazione, che in un settore delicatissimo come il nostro non possono assolutamente essere tollerate. Le Istituzioni hanno da sempre sollecitato una risposta efficace di garanzia di certezza di continuità operativa, anche a fronte di avvenimenti che possano determinare gravi sospensioni dei servizi. La stessa Banca d’Italia ha impresso una fortissima accelerazione per arrivare ad operare con fornitori che siano assolutamente conformi a 360 gradi, operando una selezione ormai quasi naturale dei competitor sul mercato per arrivare finalmente a una dimensione e un livello qualitativo da operatori europei. Le verifiche ispettive iniziate negli scorsi mesi stanno confermando il benchmark che ci contraddistingue rispetto a tutti i competitor.


Fonte: Reteimpresa.it
Scarica il file PDF della notizia

Categoria: Continuità Valori

Altre notizie che ti suggeriamo

16 Ottobre 2019

La Ronda Servizi di Vigilanza S.P.A. – 1 SAFE

16 Dicembre 2020

La Ronda è partner del progetto “Verona per la Vita”

5 Aprile 2019

Furti sventati grazie all’intervento delle GPG di La Ronda

©2022 La Ronda Servizi di Vigilanza S.p.A. - Via Ciro Ferrari 5 - 37135 Verona
Privacy Policy | Cookie Policy | Antiriciclaggio
Cap. Soc. € 120.000 i.v. - con socio unico Iscritta al Registro Imprese presso la C.C.I.A.A. di Verona Reg. Imprese
P.I. e C.F. 02871470239 Con direzione e coordinamento della società FGH SpA